Le Mostre d´Arte Moderna nelle Gallerie private in Italia: i due decenni cruciali 1960 - 1980
Autore/i: Ugo Carrega, Vincenzo Ferrari, Emilio Isgrò, Ugo La Pietra, Plinio Mesciulam, Luca Patella, Franco Vaccari
Data: 1975
Descrizione fisica: 12 pp.; 24x17 cm
Collocazione: Fondazione Luzzatto, Milano
Un modello perseguito
Ugo Carrega
Vincenzo Ferrari
Emilio Isgrò
Ugo La Pietra
Plinio Mesciulam
Luca Patella
Franco Vaccari
Autore/i: Vincenzo Ferrari
Tipologia opera: grafica
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Ugo La Pietra
Tipologia opera: grafica
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Plinio Mesciulam
Tipologia opera: grafica
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Plinio Mesciulam
Tipologia opera: grafica
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Plinio Mesciulam
Tipologia opera: fotografia
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Luca Patella
Data: 1974
Tipologia opera: performance
Didascalia: "Rifletti (almeno) in due sensi" (1974) scrittura e testo programmatico e test grafologico (nel senso del capire; e in quello fisico delle restituzione enantiomorfica, raddrizzata nello specchio, della grafia mediata dalla tecnica storica dell´incisione e della stampa (acquaforte in azzurro, su riporto di india; cm. 100 x 70 / e specchio)
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Non identificato (f.)
Tipologia opera: fotografia
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Emilio Isgrò
Tipologia opera: pittura
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Emilio Isgrò
Tipologia opera: pittura
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Ugo La Pietra
Tipologia opera: grafica
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Ugo La Pietra
Tipologia opera: grafica
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Luca Patella
Data: 1975
Tipologia opera: performance
Didascalia: "Dal tramonto / dal tremare" (1975) (L´Attico, Roma). 2a dimostra azione: (dialettica fra creatività e società) (visita a Tempo sociologica connotata: naturalismo romanticismo culturalizzato ecc.). Prosegue la rete di rima ndi e rapporti della 1a dimostrazione (qui non descritta) immergendola nella Storia. In pareti distanti e opposte, si scorgono 2 immagini uguali, denominate rispettivamente: alba e tramonto. In sale isolate e non accessibili, si scoprono apparizioni: una donna nuda di spalle accanto ad una lunga tenda bianca decorata, si riflette in uno specchio. Un uomo seduto, velato da una leggera caligine, legge (ad alta voce diffusa) un testo di R. L. Stevenson: Olalla (1886). Luca, a metà strada delle "immaginazioni", le completa e contraddice, proseguendo la sua analisi dialettica scrive e attacca al muro o distribuisce comunicazioni della "Gazzetta Ufficiale". Le radici della famiglia e società europea e italiana (P. Janet protopsicanalista, 1885) in un sistema avvolgente a analitico a un tempo a più tempi.
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Non identificato (f.)
Tipologia opera: fotografia
Posizione nella pagina: infratesto
Share