Le Mostre d´Arte Moderna nelle Gallerie private in Italia: i due decenni cruciali 1960 - 1980
Il taccuino cubo-futurista - Il rapper-a-l´ordre - La scena
Autore/i: Jeanne Fort, Benedetto Croce, Carlo Belli, Gino Severini, Maurizio Fagiolo Dell´Arco
Curatore: Ester Coen, Maurizio Fagiolo Dell´Arco
Editore: Buzloni Editore, Roma
Data: [ 1977 ]
Descrizione fisica: 48 pp.; 22x22 cm
Note: All’interno del catalogo sono allegati due fogli con
l’elenco opere, consultabili come "inserto del
catalogo"
Collocazione: Collezione Daniela Ferraria, Roma
[Non bisogna mai avere paura...]
[Senza titolo]
Malinconia del socialismo
«Tra due fuochi»
Elan Vital
Il segreto
[Senza titolo]
La commedia dell´arte
Janne Fort Severini - 27 dicembre 1976
Lettera di Benedetto Croce a Gino...
Storia di un rimorso
Gino Severini 1946
Gino Severini 1943 - Nuovi orientamenti...
Autore/i: Ubaldo Oppi
Data: 1911
Tipologia opera: pittura
Didascalia: Severini mentre dipinge il Pan pan à Monico, c. 1911
Autore/i: Gino Severini
Data: 1906
Tipologia opera: pittura
Didascalia: 1906 Disoccupato, copertina per l´«Avanti della domenica».
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1911 c.
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Donna seduta, da un taccuino per Pan pan à Monico, c. 1911, matita su carta 13x20
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Tipologia opera: pittura
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1908
Tipologia opera: pittura
Didascalia: Severini, Alphabet symbolique, 1908 (disperso)
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1913
Tipologia opera: grafica
Didascalia: 4 studi per Fête à Montmartre («Manège»), c. 1913 matita su carta 21x12,5
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i:
Tipologia opera: fotografia
Didascalia: Severini nel suo studio al boulevard St. Jacques
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1912
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Progetto per l´Autoportrait (Roma, coll. Sprovieri) matita su cartoncino 64x50, 1912.
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i:
Tipologia opera: fotografia
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1915
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Jeanne et Gina sous la lampe, 1915, matita su carta 30x19,5.
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1916
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Maternité, 1916, carboncino su cartoncino 75x55 (Roma coll. Sarfatti)
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1918
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Portrait de Jeanne (à Léonce Rosenberg), 1918, matita su carta 47x32.
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1916
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Le petit Tonio, 1916, matita su carta 30x20.
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Testa di donna, sanguigna su carta 60x40, con la preparazione geometrica a inchiostro di china, 56x41. La sanguigna è data «Mars 1920» in Du Cubisme au classicisme.
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i: Gino Severini
Data: 1920
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Testa di donna, sanguigna su carta 60x40, con la preparazione geometrica a inchiostro di china, 56x41. La sanguigna è data «Mars 1920» in Du Cubisme au classicisme.
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i: Gino Severini
Data: 1919
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Tracciati geometrici per Natura morta con Otello, 1919 (Den Haag, Stadtmuseum) tecnica mista su carta 63x81
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1919
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Tracciati geometrici per Mandolin et compotier, 1919 (ripr. in «The Burlington Magazine» 1920 marzo) tecnica mista su carta 64x92.
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Pagina con costruzione geometrica di una testa. Du cubiste au classicisme, XX, XXI.
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1925
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Progetto per La famiglia del povero Pulcinella, c. 1925, matita su carta 48x32.
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1925
Tipologia opera: tecnica mista
Didascalia: Progetto per Arlecchino e due personaggi, c. 1925, tecnica mista 44x38.
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1925
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Progetto per Arlecchino, Pulcinella, Pastorelle, c. 1925, matita su carta 47x31.
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i:
Tipologia opera: fotografia
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i:
Tipologia opera: fotografia
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Ugo Mulas (f.)
Tipologia opera: fotografia
Didascalia: Foto di Ugo Mulas
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i:
Data: 1938
Tipologia opera: fotografia
Didascalia: Foto di scena dell´Anfiparnaso di O. Vecchi (Maggio Musicale, Teatro Comunale, Firenze, 1938)
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i:
Data: 1943
Tipologia opera: fotografia
Didascalia: Foto di scena della Scarlattina di Casella (Teatro delle Arti, Roma, 1943).
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1925
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Copertina di un programma per il concerto di W. Walton disegnata da Severini, 1925.
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i: Gino Severini
Data: 1938
Tipologia opera: pittura
Didascalia: Scena per l´Anfiparnaso di O. Vecchi, 1938
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i: Gino Severini
Data: 1940
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Siparietto e bozzetto per Arlecchino di Busoni (La Fenice, Venezia, 1940)
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i: Gino Severini
Data: 1940
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Scena e costume per Pulcinella di J. Strawinskij (La Fenice, Venezia, 1940).
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i: Gino Severini
Data: 1942
Tipologia opera: pittura
Didascalia: Scena per Flaminio, musica di Pergolesi (Teatro dei Rozzi, Siena, 1942)
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i: Gino Severini
Data: 1943
Tipologia opera: pittura
Didascalia: Scena di Scarlattina di Casella, 1943.
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i:
Tipologia opera: fotografia
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i: Gino Severini
Data: 1943
Tipologia opera: pittura
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i: Gino Severini
Data: 1959-60
Tipologia opera: fotografia
Didascalia: Severini al lavoro al riferimento del Pan-pan au Monico (1909-11) nel 1959-60
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1954
Tipologia opera: fotografia
Didascalia: Severini, 1954
Posizione nella pagina: quarta di copertina
Autore/i: Gino Severini
Data: 1958-59
Tipologia opera: pittura
Didascalia: Nove progetti di scene per Cantatrici Villane, musica di V. Fioravanti, 1958-1959
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i:
Data: 1954-55
Tipologia opera: fotografia
Didascalia: Severini e Jean Cocteau alla moviola, al lavoro per un film, 1954-55
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1913
Tipologia opera: pittura
Didascalia: Severini, Ritratto di Marinetti con baffi veri e collage, 1913, disperso
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Luigi Russolo
Data: 1912
Tipologia opera: grafica
Didascalia: L. Russolo, Severini davanti a un suo quadro, 1912
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Umberto Boccioni
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Dedica di Boccioni a Severini del libro «Pittura e scultura futuriste»
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Giacomo Balla
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Cartolina di Balla a Severini in cui si comunica la morte di Boccioni
Posizione nella pagina: tavola fuori testo
Autore/i: Gino Severini
Data: 1916
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Severini, Boccioni fatto a memoria, «Sic», n. 8, 1916.
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1935
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Copertina di Gino Severini del volume La comédie italienne, c. 1935 (da un disegno di Severini)
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1919
Tipologia opera: tecnica mista
Didascalia: Progetto per Joueur d´accordéon, 1919, tecnica mista su carta 120x80 (Milano, Brera, deposito Boschi).
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i: Gino Severini
Data: 1946
Tipologia opera: grafica
Didascalia: Fanétre à Paris, 1946
Posizione nella pagina: infratesto
Autore/i:
Tipologia opera: fotografia
Posizione nella pagina: copertina
Share